COS'E'
UN DIALER?
C'è
ancora qualcuno che non sa cos'è un dialer? :-)
Cercherò di spiegare in maniera molto comprensibile, spero, il
significato di 'Dialer' e da dove derivano. Il tutto parte dalle
'numerazioni a valore aggiunto'. L'idea che sta alla base
della creazione delle numerazioni a valore aggiunto non è
malvagia. Come per tutte le buone idee anche in questo caso c'è
sempre chi riesce a vederne solo l'uso distorto ed improprio.
L'utilizzo
delle numerazioni
a valore aggiunto è lecito, e a volte di discreta utilità,
anche se i costi dovuti alle compagnie telefoniche sono ancora,
a mio avviso, un po' pesanti a riguardo. Quel che ritengo
insopportabile (e come me tanti altri) è l'uso improprio di
queste tecnologie. L'abuso di termini come 'scarica gratis',
'programma gratuito', 'il meglio della rete gratis', sfruttati
per 'rifilare' un dialer a pagamento è, senza dubbio, una
pratica odiosa ma ahimè in uso su internet. Il guaio peggiore
è che spesso i programmi di collegamento (dialers) tendono a
scaricarsi spontaneamente senza averlo richiesto. Il caso
peggiore è con i dialers in activex, seminascosti da un
certificato di autenticità. Accettando il nuovo 'plugin'
certificato si accetta in pratica l'attivazione del dialer
stesso ed il guaio è che, una volta scaricato, si attiverà
SEMPRE senza ulteriori richieste nel momento in cui il
navigatore tornerà su una pagina che lo utilizza. Altri
tipi di dialers, addirittura sfruttano i bachi di IE per
autoinstallarsi e nel peggiore dei casi sostituirsi alla
connessione predefinita. A questo punto uno deve ALMENO potersi
difendere, visto che le compagnie telefoniche, di DEFAULT,
mantengono ABILITATA la possibilità di collegarsi alle numerazioni
a valore aggiunto
(dovrebbe essere il contrario... L'utente DECIDE di usare le numerazioni
a valore aggiunto
e SI FA ABILITARE! Sarebbe più corretto) l'unica cosa da fare
è aprire occhi ed orecchie ogni volta che si naviga, evitando
di cliccare su ogni cosa che appare a video.
|